Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 65

Accademia Koefia AI 16/17

Image may be NSFW.
Clik here to view.
KOEFIA

Di Giusi Rosamilia

L’Accademia Koefia sfila a Roma con le creazioni degli allievi

Der Wanderer: 39 mondi diversi raccontati attraverso gli abiti

L’Accademia internazionale Italiana Koefia dell’Alta Moda, di arte e del costume nata nel 1951, porta sulle passerelle Alta Roma la collezione Autunno Inverno 2016/2017 interamente realizzata da 39 studenti del III° anno per il Final-Work 2016. 

Tutto parte da un quadro del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich: il Der Wanderer, il viandante sul mare di nebbia. L’infinito, la pace interiore, la riappacificazione dei sensi, il silenzio, la riflessione: tutto rappresentato nel dipinto e, quindi, nei 39 outfit dell’Accademia. Ogni artista ha impiegato circa 250/300 ore di lavoro per realizzare pezzi unici: curati nei minimi dettagli, ricamati interamente a mano. Oltre un vestito c’è di più: al di là delle elaborate strutture sartoriali, degli abiti di pack-work realizzati con 50 gradazioni di fili di seta c’è il viaggio interiore di ogni stilista, la riflessione personale introspettiva e profonda, si intravede l’affacciarsi al mondo dopo il percorso all’Accademia. Un lungo e profondo dialogo con se stessi che porta a risultati strabilianti: pellicce (vere ed ecologiche), pelli (animali e vegetali), lane e tessuti ecosostenibili raccontano le esperienze di ogni singolo allievo. Ad impreziosire le creazioni i gioielli handmade e gli accessori d’Alta Moda, nati dal progetto Food Bjioux evento fusion tra cibo e gioielli.

Realizzati dai designer Marina Valli, JU Jewels by Raffaella Cicicia, Maria Gioia Capolei, Lavinia Colambumbo Fredella, Francesca Farina, Rossella Toraldo, Santa Loffredi, Laura Forte, Valentina Allotti, Serena Artico, Anna Izzo, Monica Ungarelli per L’Associazione Officine di Talenti Preziosi (OTP), vibrante realtà del panorama del gioiello a Roma.  Romanticismo e speranze. E’ questo il messaggio che vuole lanciare Simone Pirani, coordinatore del Final-Work: andare avanti nonostante le avversità e gli ostacoli che sembrano insormontabili.

Una novità: la capsule collection, nata dal progetto “ L’Accademia Koefia per Sandro Ferrone”. L’iniziativa, curata da Giuseppe Testa, responsabile dell’ufficio stile Sandro Ferrone, si è conclusa con la premiazione di tre giovani stilisti. Sono stati scelti: Lika Patiashvili, Simone Raponi e Chiara Santori tra circa 150 bozzetti e figurini. Le motivazioni della vittoria sono diverse: uno stile moderno che strizza l’occhio al retrò per Raponi, un mix tra femminilità e fluidità per Patiashvili, l’abilità di reinterpretare un abito icona di Ferrone con pelle e pizzo.

39 giovani artisti e un unico obiettivo: fare dell’Accademia Koefia un trampolino di lancio per la loro affermazione nel mondo della moda.

Foto di: L. Latrofa / L. Sorrentino

  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    NextGen scrollGallery2 thumbnail
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    NextGen scrollGallery2 thumbnail
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    NextGen scrollGallery2 thumbnail
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    NextGen scrollGallery2 thumbnail
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    accademia4
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    accademia1
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    accademia-5
  • Image may be NSFW.
    Clik here to view.
    accademia-2

Viewing all articles
Browse latest Browse all 65

Trending Articles